Project Description
Cellutest
Cellutest
Il Cellutest è un’analisi termografica: grazie a delle lastre sensibili al calore, si può determinare con esattezza lo stadio clinico della cellulite, evidenziata tramite quattro possibili immagini che la lastra termografica va a rilevare e che corrispondono agli altrettanti stadi in cui essa è classificata.
Diversi tipi di cellulite
Nel linguaggio comune, il termine “cellulite” accomuna le semplici adiposità localizzate con la vera e propria patologia che interessa non solo le cellule adipose, ma anche il tessuto interstiziale e i vasi sanguigni. Nella cellulite vera e propria, infatti, le cellule adipose subiscono un’alterazione dal punto di vista biochimico, che via via interessa anche la microcircolazione sanguigna e la composizione del reticolo di fibrille che avvolge le cellule stesse. La progressione della cellulite è suddivisa in quattro stadi:
- Cellulite edematosa
- Cellulite edematosa avanzata
- Cellulite micronodulare
- Cellulite macronodulare o fibrotica
È essenziale riuscire ad individuare la patologia fin dai suoi albori e a distinguerla da una semplice “adiposità localizzata”. Nei primi stadi, l’esame obiettivo non è sempre sufficiente a causa della mancanza di manifestazioni evidenti, rilevabili al tatto solo negli stadi più avanzati. In questi casi, la termografia a contatto è essenziale in quanto ovvia a queste difficoltà oggettive e consente ai medici di diagnosticare con certezza la patologia fin dai primi segni in modo da riuscire immediatamente ad individuare il protocollo migliore con cui trattarla.
Cos’è la Termografia a Contatto
Utilizzata a partire dagli anni ’70, la Termografia a Contatto offre il grande vantaggio di avere riscontri immediati e obiettivi sull’andamento della cellulite.
La Termografia a Contatto offre i seguenti vantaggi principali:
È rapida (bastano pochi secondi di applicazione delle lastre termografiche)
È un metodo indolore e non invasivo
Facilita la diagnosi
Consente di verificare gli effetti ottenuti tramite i trattamenti anticellulite
È ripetibile per innumerevoli volte
Le immagini che la lastra termografica evidenzia si differenziano per la presenza o per l’assenza di macchie, espressione della modificazione della temperatura.
L’assenza di macchie (immagine uniforme) corrisponde all’assenza di cellulite, la presenza di macchie sfumate evidenzia una cellulite ai primi due stadi di evoluzione (edema), infine le immagini con “macchie di leopardo” o con “buchi neri” corrispondono agli ultimi due stadi, i più avanzati (rispettivamente, Cellulite micronodulare e Cellulite macronodulare o fibrotica).
Gli strumenti termografici sono proposti in tre diverse configurazioni:
- La configurazione base
Adatta ad un primo approccio al metodo della termografia, è composta da due lastre per la rilevazione della temperatura; - La configurazione intermedia
Propone un kit composto da tre lastre e da uno strumento per la misurazione della circonferenza della zona da esaminare; - La configurazione avanzata
Si tratta della soluzione che utilizziamo nel nostro studio: composta da apparecchiature ad alta precisione e risoluzione con sistema digitale di registrazione delle immagini termografiche, in questo caso si ha una maggiore flessibilità di utilizzo delle lastre in diverse zone del corpo e una perfetta aderenza alla parte da esaminare.
Lo strumento utilizzato
Utilizziamo la tecnologia messa a punto da IPS, leader di mercato e detentrice di un brevetto internazionale per l’interpretazione delle immagini termografiche della cellulite.
L’apparecchiatura di IPS consente di localizzare immediatamente la cellulite, di individuare facilmente e con precisione le zone da trattare e sulle quali intervenire, di fornire una corretta diagnosi corredata dalle terapie e dai trattamenti più idonei per il caso trattato e di seguirne il processo evolutivo controllando le risposte ai trattamenti stessi con il passare del tempo.
DURATA DELL’ANALISI
Bastano pochi secondi di applicazione delle lastre termografiche.
CONTROLLI PERIODICI
Si consiglia di concordare con il medico dei controlli periodici per verificare costantemente i miglioramenti dovuti alle terapie effettuate.
STRUMENTO UTILIZZATO
La tecnologia messa a punto da IPS è quella utilizzata dal nostro studio per il Cellutest.