Genehome test

Genehome Test

Con Genehome si indicano una serie di test genetici i cui obiettivi principali sono: conoscere le possibili cause genetiche di un problema specifico, mantenere il corpo in un perfetto stato di salute, ridurre gli infortuni e migliorare le performance sportive.
Tra le informazioni ottenute, ci sono: una lista di esami clinici specifici per valutare più in profondità lo stato di salute del paziente, un elenco di alimenti specifici da inserire o eliminare dalla dieta del paziente, una tabella contenente i nutrienti da integrare nell’alimentazione, consigli su come ottimizzare lo stile di vita e indicazioni su trattamenti e terapie naturali che il paziente valuterà insieme al proprio medico.

Chi vuole sottoporsi ai test Genohome può effettuare autonomamente il campionamento della saliva. La raccolta del campione di saliva richiede meno di cinque minuti. La pulizia del cavo orale può essere effettuata semplicemente con acqua, almeno trenta minuti prima dell’acquisizione del campione. Se si è evitato di mangiare, bere e fumare per almeno trenta minuti, si può dunque procedere alla raccolta della saliva. Bisogna evitare anche rossetto o qualsiasi tipo di balsamo o crema che circondi le estremità della bocca.
Scegliendo Genehome si ha la sicurezza dell’utilizzo di dispositivi, strumenti e laboratori certificati e della ricezione di referti medici semplici e facilmente leggibili.

Esistono tredici tipi diversi di test Genehome. Di seguito, tutti i dettagli che li riguardano.

A chi è rivolto il test Weight

Il test Weight è rivolto a chi non riesce né a dimagrire, né a prendere peso, a chi non riesce a regolare l’appetito o soffre di inappetenza o a chi vuole semplicemente seguire un’alimentazione sana.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Weight

Il test Weight valuta i fenomeni che presiedono al metabolismo del glucosio e alla regolazione ormonale di appetito e di deposizione della massa grassa. Queste informazioni servono a valutare le caratteristiche del metabolismo e a capire quale sia per il paziente il tipo di alimentazione migliore che possa fargli raggiungere il peso ottimale e uno stato di salute duraturo.

A chi è rivolto il test Heart?

Il test Heart è rivolto a chi soffre di colesterolo e di trigliceridi alti, a chi ha il sangue denso e deve affrontare una gravidanza o un’operazione chirurgica, a chi soffre di pressione alta, è diabetico o in forte sovrappeso, oppure a chi ha familiarità con i problemi di cuore.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Heart?

Il test Heart valuta il profilo cardiogenomico del paziente. Ciò consiste nell’analisi delle peculiarità genetiche strettamente correlate al suo sistema cardiocircolatorio.

A chi è rivolto il test Brain?

Il test Brain è rivolto a chi soffre di disturbi dell’umore, a chi ha familiarità con le malattie neurodegenerative e a chi vuole conoscere le cause della propria malattia neurodegenerativa.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Brain?

Il test Brain valuta la predisposizione genetica verso alcune patologie neurodegenerative (es. Alzheimer), il metabolismo di importanti neurotrofine e l’attivazione dei sistemi di difesa contro i radicali liberi.

A chi è rivolto il test Bones?

Il test Bones è rivolto a chi incorre frequentemente in fratture traumatiche, a chi soffre di osteoporosi, a chi fa sport ed è soggetto a una forte usura delle articolazioni e a chi soffre di artrosi.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Bones?

Il test Bones valuta i geni coinvolti in possibili alterazioni del tessuto osseo e cartilagineo e in fenomeni di fragilità ossea e articolare, focalizzando l’attenzione su Vitamina D, ormoni tiroidei e ormoni sessuali.
Oggi, la predisposizione genetica verso una bassa densità minerale dell’osso permette di individuare precocemente una marcata suscettibilità verso l’osteoporosi.

A chi è rivolto il test Inflam?

Il test Inflam è rivolto a chi non riesce ad associare determinati sintomi (es. sinusite, eczema, asma) a una predisposizione genetica verso l’infiammazione.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Inflam?

Il test Inflam valuta lo stato di infiammazione del paziente su base genetica, interrogando tutti i geni coinvolti a livello cellulare.
L’infiammazione cronica è una condizione di irritazione persistente i cui sintomi possono danneggiare i tessuti (anche in modo irreversibile).

A chi è rivolto il test Methyl?

Il test Methyl è rivolto a chi ha valori elevati di omocisteina e non ne conosce la causa, a chi ha gravi problemi cardiovascolari, a chi ha problemi neurologici e alterazioni dell’umore, a chi ha una pelle precocemente invecchiata, a chi ha problemi

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Methyl?

Il test Methyl valuta possibili alterazioni sui geni coinvolti nel ciclo di metilazione dell’organismo.
La metilazione contribuisce a numerose e fondamentali funzioni dell’organismo: sintesi e riparazione del DNA, regolazione della crescita cellulare, espressione genica, produzione di neurotrasmettitori, formazione della guaina mielinica, sintesi di ormoni, lipidi e proteine, espressione di sostanze tossiche da parte del fegato

A chi è rivolto il test Oxid?

Il test Oxid è rivolto a chi soffre di patologie legate a invecchiamento precoce, a chi soffre di patologie neurodegenerative (es. Parkinson, Alzheimer, SLA…), a chi soffre, o ha sofferto, di disturbi cardio-circolatori (arteriosclerosi, ischemia, ictus…), ai diabetici, a chi ha una pelle precocemente danneggiata dal tempo e a chi lavora in ambienti fortemente inquinati da metalli pesanti e sostanze tossiche in genere.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Oxid?

Il test Oxid valuta i geni coinvolti nella difesa dai radicali liberi i quali possono causare seri danni e portare a un precoce e rapido invecchiamento dei tessuti e, in casi particolarmente gravi, favorire l’insorgere di patologie cronico-degenerative. L’obiettivo è definire il rischio genetico nei confronti di tutti gli agenti responsabili dello stress ossidativo e trovare una strategia per limitare i danni.

A chi è rivolto il test Intallergy?

Il test Intallergy è rivolto in particolare a chi, nonostante irritazioni cutanee, stanchezza, cefalea, gonfiori addominali o fenomeni allergici persistenti, non risulta allergico a nessun alimento in particolare.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Intallergy?

Il test Intallergy serve ad analizzare la naturale predisposizione verso allergie e intolleranze alimentari e a verificare le intolleranze verso ferro, etanolo, caffeina e solfiti. Inoltre, consente di valutare la tendenza a sviluppare fenomeni allergici nei confronti di pollini e metalli (es. nichel).

A chi è rivolto il test Glut?

Il test Glut è rivolto a chi soffre di gonfiore e dolori addominali, a chi è eccessivamente magro e ha frequenti diarree, a chi soffre di forti emicranie e di stanchezza cronica e a chi ha avuto risultati discordanti nella valutazione dell’intolleranza al glutine e al lattosio.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Glut?

Il test Glut serve a valutare la predisposizione a sviluppare sia la celiachia, sia l’intolleranza al lattosio, che viene valutata attraverso lo studio della lattasi, la cui diminuzione a livello intestinale rende latte e latticini estremamente tossici per l’organismo.

A chi è rivolto il test Sport

Il test Sport è rivolto sia a semplici appassionati di sport, sia a chi lo pratica a livello agonistico e desidera esprimere il massimo del suo potenziale.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Sport

Il test Sport serve a valutare su base genetica le principali caratteristiche legate alla performance: tipologia delle fibre del muscolo, proteine muscolari, secrezione dei fattori di crescita, dinamicità della contrazione muscolare, tono vascolare, soglia anaerobica potenziale, metabolismo del lattato, emoglobina, bradichinina, recettori nucleari ormonali…

A chi è rivolto il test Injury?

Il test Injury è rivolto a sportivi a livello amatoriale o agonistico e a cho soffre di continui problemi muscolari, forti dolori alle articolazioni, legamenti lassi e tendini particolarmente fragili.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Injury?

Il test Injury identifica su base scientifica limiti e potenzialità del corpo.

A chi è rivolto il test Life?

Il test Life è rivolto A chi vuole vivere a lungo e in salute intraprendendo un percorso di prevenzione.
Questo test contiene al suo interno i set di geni relativi anche ai test: Glut, Intallergy, Weight, Inflam, Methyl, Oxid, Bones, Heart e Brain.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Life?

Il test Life analizza i sofisticati meccanismi molecolari attraverso cui singoli geni, o loro combinazioni, rispondono ai cambiamenti nella dieta e nello stile di vita.
Questo approccio introdurrà il paziente al mondo della “Medicina Personalizzata”.

A chi è rivolto il test Life+?

Il test Life+ è rivolto a chi vuole migliorare le sue prestazioni sportive e a chi desidera personalizzare il suo allenamento o quello dei propri allievi.
Questo test completa tutti i set genici del test Life aggungendo i profili Injury e Sport.

Che tipo di informazioni si ottengono con il test Life+?

Life+ fornisce tutte le informazioni necessarie per migliorare le prestazioni sportive del paziente in modo semplice e naturale.

Per ricevere il referto di ogni test, bisogna attendere da un minimo di 10 a un massimo di 30 giorni.

Richiedi una consulenza

Contattaci per prenotare una visita gratuita conoscitiva, saremo a tua disposizione per consigliarti il percorso ideale per le tue esigenze.